Home Page
Escursione: Sabato 22 luglio |
Cimon della Bagozza
|
Il Cimon della Bagozza si trova nella splendida cornice dei Campelli di Schilpario, nelle cosiddette "piccole dolomiti bergamasche". Vetta importante che attira scalatori ed escursionisti per i suoi panorami mozzafiato, nota per le cime frastagliate...
Escursione: Sabato 13 maggio
|
Bivacco Clusone
|
Il bivacco attuale è stato posizionato nel 2015 per sostituire la preesistente struttura a 9 posti costruita nello stesso luogo nel 1968 a memoria della morte di sette uomini avvenuta nello stesso anno a causa di una valanga.
Il bivacco è sito a 2050m s.l.m. lungo la via normale per il massiccio della Presolana, a breve distanza dalla Cappella Savina. È una moderna costruzione in legno ricoperta di lamiera. Dispone di cinque cuccette...
Escursione: Domenica 28 maggio |
Pizzo Zerna
|
Il Pizzo Zerna è posto all'estremità della splendida Val Sambuzza, lungo la dorsale che separa la Valle Brembana dalla Valtellina. Risalendo la Valsambuzza si potranno ammirare i suoi laghi e i pascoli alpini...
Escursione: Domenica 11 giugno |
Rifugio Vittorio Sella
|
In Valle d'Aosta, al centro del prestigioso Parco Nazionale del Gran Paradiso, sorge il Rifugio Vittorio Sella che è situato nella Conca del Lauson a 2588m di altitudine. Sul luogo vi era fin dal XIX secolo un'antica casa di caccia detta del Lauson, appartenente al re Vittorio Emanuele II il quale si recava lì per la caccia allo stambecco. È appunto intitolato a Vittorio Sella (1859-1943), pioniere nella documentazione fotografica della montagna...
Escursione: Sabato 24 giugno |
da Val Febbraro al Passo Baldiscio
|
La Val Febbraro è l'ultima importante convalle sulla destra orografica della Val San Giacomo. Con andamento Est-Ovest parte da Isola e termina sul crinale spartiacque con la Val Mesolcina. Cammineremo lungo tracciati quasi sempre evidenti e non difficili, tagliando vastissimi pascoli montani, risalendo gobbe moreniche oggi inverdite. La vastità degli orizzonti sarà impagabile dove volgendo lo sguardo ad est oriente spicca l'elegante piramide del Pizzo Stella...
Escursione: Week-end 8 e 9 luglio |
Blinnenhorn (Corno Cieco)
|
Il Blinnenhorn o Corno cieco è la cima più elevata della Valle Formazza con i suoi 3374m. Si trova lungo la linea di confine tra l'Italia (Regione Piemonte) e la Svizzera (Canton Vallese) tra il passo del Sempione ed il passo della Novena. Arrivati in cima, la vista spettacolare ripagherà di tutte le fatiche!
ISCRIZIONI APERTE - POSTI LIMITATI
Madonna della Corona
Galleria immagini.
Premi qui per visualizzare: Immagini 2023 - Madonna della Corona
Tesseramento 2023
Prende il via il tesseramento 2023.
Nella sezione sotto riportata trovi tutti i link alle informazioni necessarie per il tesseramento alla Sezione di Montevecchia del Club Alpino Italiano. Ti chiediamo di prestare attenzione a quanto indicato circa le modalità previste per effettuare il rinnovo.
Il Consiglio Direttivo sta programmando l'attività sezionale per l'anno 2023, che a breve verrà pubblicata su questo sito.
Articoli:
Locandina Tesseramento - info varie e orari apertura sede
Tesseramento online 2023 - rinnovo e iscrizioni comodamente da casa tua
Modulo polizza infortuni in attività individuale - modulo 11
Modulo polizza responsabilità civile in attività individuale - modulo 12
Tesseramento 2023
E' possibile rinnovare e/o iscriversi al Club Alpino Italiano per l'anno 2023. La sede centrale ha lasciato immutate le quote di iscrizione per cui, anche per l'anno 2023, le quote per il tesseramento che la Sezione di Montevecchia richiederà ai propri Soci sono praticamente le minime imposte dalla sede centrale del CAI.
Dal 1 novembre 2022 è infatti possibile fare il nuovo bollino per il 2023 ed i nuovi Soci usufruiranno della copertura assicurativa dal giorno seguente l’iscrizione fino al 31 marzo 2024, mentre per i Soci 2022 la copertura assicurativa è comunque valida fino al 31 marzo 2023 e con il bollino nuovo fino al 31 marzo 2024. Vi invitiamo a rinnovare il bollino o a tesserarvi al Club Alpino Italiano di Montevecchia presso la nostra segreteria per usufruire dei benefit sotto elencati:
- Partecipare ai corsi, escursioni e attività organizzati dalle tante Sezioni del C.A.I.
- Copertura assicurativa per infortuni avvenuti nelle attività sociali indette dalle Sezioni del C.A.I.
- Sconto sul pernottamento nei rifugi del CAI e degli altri Club Alpini europei aderenti all’Unione Internazionale Associazioni Alpinistiche
- La rivista “Montagne 360°” e "Lo Scarpone" (visibile on line)
- Rimborso delle spese in caso d’intervento del Soccorso Alpino in attività personale
- Utilizzo gratuito della App GeoResQ, servizio gestito dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS)
- Uso del servizio Biblioteca e dei materiali tecnici a noleggio della Sezione
- Sconti presso i negozi convenzionati
Se tra qualche minuto non avrai ancora ricevuto la mail di risposta, controlla la tua casella SPAM.