Cai Sezione di Montevecchia

Menu
  • Home
  • Sezione
    • Storia
      • Fondazione
      • I presidenti
      • Gli istruttori
    • Segreteria
      • Consiglio direttivo
      • Statuti e Regolamenti
      • Appuntamenti
    • Iscriversi al CAI
      • Come iscriversi
      • Quote sociali
        • Quote sociali 2025
    • Attività sezionale
      • Norme per attività sezionale
      • Come partecipare 2025
  • Attività
    • Escursionismo
      • Attività 2019
      • Attività 2020
      • Attività 2021
      • Attività 2022
      • Attività 2023
      • Attività 2024
      • Attività 2025
    • Scuola Valle del Seveso
      • Chi siamo
      • Attività 2021
      • Attività 2022
      • Attività 2023
      • Attività 2024
      • Attività 2025
    • Scuola 6Blec
      • Chi siamo
      • Attività 2019
      • Attività 2020
      • Attività 2021
      • Attività 2022
      • Attività 2023
      • Attività 2024
    • Alpinismo Giovanile
      • Chi siamo
      • Attività 2016
      • Attività 2017
      • Attività 2019
      • Attività 2021
  • Immagini
    • Escursioni 2016
      • Rifugio Tavecchia
      • Alpe Prabello
      • Rifugio Buzzoni
      • Baita Pesciola
      • Testa del Rutor
      • Castore
      • Piz Trovat
      • Dolomiti di Brenta
      • Rifugio Barbellino
    • Escursioni 2017
      • Rifugio Riva
      • Grevasalvas
      • Rifugio Resegone
      • Sacra di San Michele
      • Monte Alben
      • Monte Zebrù
      • Gran Paradiso
      • Laghi del Porcile
      • Val Ferret
      • Castagnata
      • Passo del Fò
    • Escursioni 2018
      • Rifugio Buzzoni
      • Monte Guglielmo
      • Forte di Fenestrelle
      • Rifugio Tagliaferri
      • Rifugio Zamboni-Zappa
      • Punta Kurz e Mont Brulè
      • Torrione Porro
      • Dolomiti di Sesto
      • Langhe
      • Passo del Fò
      • Ferrata Direttissima
      • Ferrata Picasass
      • Ferrata Gamma1
    • Escursioni 2019
      • Rifugio Frasnedo
      • Ciaspolata Engadina
      • Rifugio Buzzoni
      • Vajont
      • Casera Alpe Pioda
      • Monte Bregagno
      • Ferrata Minonzio
      • Dolomiti: Val di Fassa
      • Val Masino: Passo del Barbacan
      • Parco Monte Avic
      • Monte Sodadura
    • Escursioni 2020
      • Val Biandino: Rifugio Tavecchia
      • Staldhorn
    • Escursioni 2021
      • Pizzo Scalino
      • Punta Basei
    • Escursioni 2022
      • Santuario di Vicoforte
      • Ferrata Pietro Biasini
      • Chamanna da Boval
      • Monte Zerbion
    • Escursioni 2023
      • Parco del Curone
      • Rifugio Buzzoni
      • Rifugio Cristina
      • Corna Trentapassi
      • Madonna della Corona
    • Escursioni 2024
      • Rifugio Buzzoni
      • Parco del Curone
      • Lago Cavloc
      • Cresta della Giumenta
    • Alpinismo Giovanile 2014
      • Corni di Canzo
      • Rifugio Azzoni
      • Raduno Regionale
      • Sentiero dei tubi
      • Rifugio Bignami
      • Santa Caterina Valfurva
    • Alpinismo Giovanile 2015
      • Grotta Europa
      • Monte Cancervo
      • Raduno Regionale AG2015
  • Contatti
    • Apertura sede
    • Recapiti
    • Contact Form
  • Mappa del sito

Breadcrumbs

  • Sei qui:  
  • Home
0 1 2 3 4 5 6

Home Page


 

Escursione: Domenica 20 luglio

 

Pizzo dei Tre Signori
(2554 m)
Lombardia - Val Gerola - Prealpi Orobiche

 

Pizzo dei Tre Signori

Il Pizzo dei Tre Signori (2554m) è la cima più alta di tutta la Valgerola situata lungo la cresta principale delle Alpi Orobie, nel punto in cui si incontrano i solchi orografici della Valtellina, della Val Brembana e della Valsassina; un simbolo per questa valle. Il percorso per la vetta è un'escursione...  

Orario Partenza

ORARIO PARTENZA

6:00 dalla nostra Sede

Inizio EscursioneINIZIO ESCURSIONE

Laveggiolo (1485 m)

DifficoltàDIFFICOLTA'

EE (Escursionisti Esperti)

MetaARRIVO

Pizzo dei Tre Signori (2554 m)

Tempo di percorrenzaTEMPO PERCORRENZA

Salita 4h 30min - Totale 7h 30min

Dislivello in salitaDISLIVELLO IN SALITA

1100 metri circa

AttrezzaturaATTREZZATURA

Escursionistica

Mezzo di TrasportoMEZZO DI TRASPORTO

Automobile (mezzi privati)

ReferentiREFERENTI

Magni Emanuele e Brivio Antonio

 

LEGGI TUTTO: Pizzo dei Tre Signori - 20 luglio 2025

Estate 2025, cena al Rifugio Porta

Rifugio Carlo Porta - Piani dei Resinelli

Abbiamo organizzato per venerdì 25 luglio la cena d'estate, per salutarci prima della pausa estiva e delle meritate vacanze stando in compagnia presso il Rifugio Carlo Porta ai Piani dei Resinelli degustando un ottima cena.
Il rifugio è raggiungibile con comoda strada, in parte sterrata, in quindici minuti di cammino oppure per i più atletici tramite sentiero nel bosco in soli 10 minuti.
Evento aperto a tutti, Soci e Non,
 ISCRIZIONI APERTE.

Per info su orari, costi, etc, contattare uno dei referenti qui sotto indicati.

Prenotazione obbligatoria e da effettuarsi entro la sera di mercoledì 23 luglio.

 

Per prenotazioni:
Massimo Conti - Cell. 333 958 32 14
Andrea Spada - Cell. 339 851 57 11
Gianluca Varisco - Cell. 371 195 84 08

Ti aspettiamo, ciao!  


 

Trekking: 22÷29 settembre

 

Selvaggio Blu

Sardegna

 Iscrizioni APERTE

Selvaggio Blu

In alcuni giorni di cammino, arrampicate e calate in corda doppia si percorre un tratto di costa sarda selvaggio e suggestivo dove il mare ci accompagnerà di continuo.

Un Viaggio d'Autore nel più bel trekking d'Italia.

Vivi il Selvaggio Blu in Sardegna, tra mare e montagna con l'organizzazione e l'esperienza delle Guide Alpine di ValmalencoAlpina...

 

LEGGI TUTTO: Selvaggio Blu - 22÷29 settembre 2025


Bivacco Primalpia

Galleria immagini.

Foto di gruppo al Bivacco Primalpia (1980m)

Premi qui per visualizzare: Immagini 2025 - Bivacco Primalpia


50 Anniversario - 50 Cime

Bandiera 50 cime

Per celebrare al meglio l'importante traguardo del 50mo anno di fondazione abbiamo pensato ad un progetto speciale, quello di raggiungere 50 differenti cime, una per ciascun anno di vita, e realizzare uno scatto con la bandiera celebrativa dell'evento. All'interno di questa sezione troverai gli scatti realizzati dai nostri Soci per ricordare ciascun momento di questo storico anno.

Cliccando su ogni immagine potrai vederne l'ingrandimento, buona visione!

Premi qui per visualizzare: Immagini 50mo - 50 Cime


 

App “CAI Pass”

 

App "CAI Pass"

App “CAI Pass” per verifica iscrizione Soci e fruizione agevolazioni.

Con la presente si informa che il Club Alpino Italiano ha ideato e reso operativa l’applicazione denominata CAI Pass.

L’app CAI pass, è scaricabile gratuitamente dagli store per Android e Apple e consente un processo semplice e rapido di verifica dell’autenticità e validità dell’iscrizione di un socio ad una delle sezioni del Club Alpino Italiano, attraverso la lettura del QR Code presente in MyCAI e dal certificato d’iscrizione senza dovere più esibire la tessera cartacea e il bollino attestante l’iscrizione all'anno sociale in corso.

 

LEGGI TUTTO: App “CAI Pass”


Programma Attività Sezionale 2025

Programma Attività Sezionale 2025Clicca sull'immagine per sfogliare il Flip Book

Social Media


 YouTube Facebook - CAI Montevecchia Instagram

Meteo ...oggi

Meteo Lombardia

Articoli recenti

  • Pizzo dei Tre Signori - 20 luglio 2025
  • Cena di luglio 2025
  • Skyway del Monte Bianco - 6 luglio 2025
  • Immagini 2025 - Bivacco Primalpia
  • Immagini 50mo - 50 Cime
  • Montevecchia in Festa - 11 maggio 2025

Chi è online

Abbiamo 153 visitatori e nessun utente online

...domani

Meteo Lombardia

Articoli più letti

  • Monte Cevedale - 4/5 Luglio 2015 - Altre info
  • Testa del Rutor - 2/3 Luglio 2016 - Altre info
  • Sacra di San Michele - 9 aprile 2017 - Altre info
  • Arrampicata - 28 Ottobre 2017
  • Serata Rete Radio Montana
  • Serata Giacomo Meneghello

...dopo domani

Meteo Lombardia

News Lo Scarpone

Contatore visite

Oggi 6

Totali 283662

Seguici su:
Copyright © 2025 CAI Montevecchia Website. All Rights Reserved.
Joomla! is Free Software released under the GNU General Public License.
template joomla
Back to top