Libretto attività sezionale 2016
Puoi visualizzare il libretto con tutte le attività sezionali dell'anno 2016 premendo qui
Puoi visualizzare il libretto con tutte le attività sezionali dell'anno 2016 premendo qui
ore 7:45 - Sede CAI |
ore 8:00 |
LECCO, INTROBIO |
INTROBIO (600mt) |
1510 mt |
910 mt |
3h 30min |
T (Scala delle difficoltà) |
ESCURSIONISTICA INVERNALE |
mezzi propri |
Sala Simone Cell. 3381925569 |
Spada Andrea Cell. 3398515711 |
Magni Emanuele Cell. 3477445232 |
RITROVO: |
PARTENZA: |
ACCESSO: |
INIZIO ESCURSIONE: |
QUOTA DI ARRIVO: |
DISLIVELLO D+: |
TEMPO: |
DIFFICOLTA': |
ATTREZZATURA: |
TRASPORTO: |
RESPONSABILI: |
ore 6:30 - Sede CAI |
ore 6:45 |
SONDRIO, CAMPO FRANSCIA |
Località LARGONE INFERIORE (1825 mt) |
2287 mt |
450 mt |
3h |
E (Scala delle difficoltà) |
INVERNALE con CIASPOLE (possibilità di noleggio in sezione) |
mezzi propri |
Magni Gian Paolo Cell. 3409174287 |
Maggioni Massino Cell. 3357100468 |
Maggioni Luciano Cell. 3459384989 |
RITROVO: |
PARTENZA: |
ACCESSO: |
INIZIO ESCURSIONE: |
QUOTA DI ARRIVO: |
DISLIVELLO D+: |
TEMPO: |
DIFFICOLTA': |
ATTREZZATURA: |
TRASPORTO: |
RESPONSABILI: |
ore 14:45 - Sede CAI |
ore 15:00 |
LECCO, BARZIO |
BARZIO (769 mt) o PIANI di BOBBIO (possibilità dell'ovovia) |
1590 mt |
900 mt oppure 320 mt |
3h oppure 1h |
E (Scala delle difficoltà) |
ESCURSIONISTICA INVERNALE e PILA FRONTALE |
mezzi propri |
Magni Emanuele Cell. 3477445232 |
Conti Massimo Cell. 3339583214 |
Spada Andrea Cell. 3398515711 |
RITROVO: |
PARTENZA: |
ACCESSO: |
INIZIO ESCURSIONE: |
QUOTA DI ARRIVO: |
DISLIVELLO D+: |
TEMPO: |
DIFFICOLTA': |
ATTREZZATURA: |
TRASPORTO: |
RESPONSABILI: |
ore 6:15 - Sede CAI |
ore 6:30 |
GENOVA |
ARENZANO |
752 mt |
752 mt |
4h 30min per l'intera giornata |
E (Scala delle difficoltà) |
ESCURSIONISTICA |
PULLMAN |
Maggioni Massimo Tel. 03958198 |
Magni Gian Paolo Tel. 03958211 |
Maggioni Luciano Cell. 3459384989 |
RITROVO: |
PARTENZA: |
ACCESSO: |
INIZIO ESCURSIONE: |
QUOTA DI ARRIVO: |
DISLIVELLO D+: |
TEMPO: |
DIFFICOLTA': |
ATTREZZATURA: |
TRASPORTO: |
RESPONSABILI: |
ore 6:15 - Sede CAI |
ore 6:30 |
SONDRIO, CAROLO, CA' PIZZINI |
CA' PIZZINI (1040 mt) |
2004 mt |
964 mt |
2h 30min |
E (Scala delle difficoltà) |
ESCURSIONISTICA |
mezzi propri |
Maggioni Luciano Cell. 3459384989 |
De Faveri Angela Cell. 3392389055 |
Sala Simone Cell. 3381925569 |
RITROVO: |
PARTENZA: |
ACCESSO: |
INIZIO ESCURSIONE: |
QUOTA DI ARRIVO: |
DISLIVELLO D+: |
TEMPO: |
DIFFICOLTA': |
ATTREZZATURA: |
TRASPORTO: |
RESPONSABILI: |
ore 6:15 - Sede CAI |
ore 6:30 |
VILLA d'ALME', COSTA SERINA |
SERINA (900 mt) |
2019 mt |
1120 mt |
3h |
EE (Scala delle difficoltà) |
ESCURSIONISTICA |
mezzi propri |
Maggioni Enrico Cell. 3480723995 |
Sala Simone Cell. 3381925569 |
Conti Massimo Cell. 3339583214 |
RITROVO: |
PARTENZA: |
ACCESSO: |
INIZIO ESCURSIONE: |
QUOTA DI ARRIVO: |
DISLIVELLO D+: |
TEMPO: |
DIFFICOLTA': |
ATTREZZATURA: |
TRASPORTO: |
RESPONSABILI: |
ore 9:15 - Sede CAI |
ore 9:30 |
MILANO, AOSTA OVEST, VALGRISENCHE |
BONNE - VALGRISENCHE (1810 mt) |
3486 mt |
1106 mt 1° giorno 570 mt 2° giorno |
3h 30min 1° giorno 2h 30min 2° giorno |
EEA (F+) (Scala delle difficoltà) |
ALPINISTICA |
mezzi propri |
Spada Andrea Cell. 3398515711 |
Conti Massimo Cell. 3339583214 |
RITROVO: |
PARTENZA: |
ACCESSO: |
INIZIO ESCURSIONE: |
QUOTA DI ARRIVO: |
DISLIVELLO D+: |
TEMPO: |
DIFFICOLTA': |
ATTREZZATURA: |
TRASPORTO: |
RESPONSABILI: |
ore 8:45 - Sede CAI |
ore 9:00 |
MILANO, PONT S.MARTIN |
STAFFAL (1787 mt) COLLE di BETTAFORCA (2662 mt) |
4226 mt - CASTORE 4479 mt - LYSKAMM OCC. |
875 mt 1° giorno (funivia) + 923 mt 641 mt + 380 mt 2° giorno al Castore + al Lyskamm |
3h 30min 1° giorno 2h 30min + 2h 30min 2° giorno salita Castore - discesa - salita al Lyskamm |
EEA (Scala delle difficoltà) F+ (il Castore) D (il Lyskamm) |
ALPINISTICA |
mezzi propri |
Lavelli Angelo Cell. 3491028897 |
Magni Eugenio Cell. 3349391558 |
Spada Andrea Cell. 3398515711 |
RITROVO: |
PARTENZA: |
ACCESSO: |
INIZIO ESCURSIONE: |
QUOTA DI ARRIVO: |
DISLIVELLO D+: |
TEMPO: |
DIFFICOLTA': |
ATTREZZATURA: |
TRASPORTO: |
RESPONSABILI: |
ore 5:45 - Sede CAI |
ore 6:00 |
ST. MORITZ - PASSO del BERNINA |
Funivia del DIAVOLEZZA (2093 mt) |
3146 mt |
1050 mt < VIA NORMALE 850 mt < VIA NORMALE + 200 mt la VIA FERRATA |
3h 30min VIA NORMALE 2h 30min VIA NORMALE + 1h 30min la VIA FERRATA |
EE - VIA NORMALE EEA - VIA FERRATA (MD) (Scala delle difficoltà) |
ESCURSIONISTICA per la via normale oppure SET da FERRATA e CASCO per la FERRATA |
mezzi propri |
Conti Massimo Cell. 3339583214 |
Sala Simone Cell. 3381925569 |
Maggioni Enrico Cell. 3480723995 |
RITROVO: |
PARTENZA: |
ACCESSO: |
INIZIO ESCURSIONE: |
QUOTA DI ARRIVO: |
DISLIVELLO D+: |
TEMPO: |
DIFFICOLTA': |
ATTREZZATURA: |
TRASPORTO: |
RESPONSABILI: |
ore 4:50 - Sede CAI di Montevecchia o sede CAI di Desio |
ore 5:00 |
BRESCIA, MADONNA DI CAMPIGLIO |
rifugio VALLESINELLA (1514 mt) |
2580 mt 1° giorno 2491 mt 2° giorno |
1000 mt 1° giorno 1000 mt 2° giorno + 100 mt ferrata |
4h 30min 1° giorno per l'intero giro 4h 30min 2° giorno per l'intero giro |
EEA (Scala delle difficoltà) MD la via ferrata del 1° giorno F la via ferrata del 2° giorno |
ESCURSIONISTICA SET DA FERRATA e LAMPADA FRONTALE |
mezzi propri |
Spada Andrea Cell. 3398515711 Como Gianluca Cell. 3356003756 |
in collaborazione con il Cai di DESIO |
RITROVO: |
PARTENZA: |
ACCESSO: |
INIZIO ESCURSIONE: |
QUOTA DI ARRIVO: |
DISLIVELLO D+: |
TEMPO: |
DIFFICOLTA': |
ATTREZZATURA: |
TRASPORTO: |
RESPONSABILI: |
NOTE: |
Continua a leggere: Dolomiti di Brenta - 10/11 Settembre 2016
ore 6:00 - Sede CAI |
ore 6:15 |
BERGAMO, CLUSONE |
VALBONDIONE Località GRUMETTI (970 mt) |
2131 mt |
1160 mt al Rifugio Barbellino 1760 mt il giro dei laghi< |
2h 30min |
E / EE (Scala delle difficoltà) |
ESCURSIONISTICA |
mezzi propri |
Magni Emanuele Cell. 3477445232 |
Spada Andrea Cell. 3398515711 |
De Faveri Angela Cell. 3392389055 |
RITROVO: |
PARTENZA: |
ACCESSO: |
INIZIO ESCURSIONE: |
QUOTA DI ARRIVO: |
DISLIVELLO D+: |
TEMPO: |
DIFFICOLTA': |
ATTREZZATURA: |
TRASPORTO: |
RESPONSABILI: |
Un'altra stagione si sta ormai concludendo e come da tradizione, l'ultimo sabato di ottobre, ci si ritroverà presso la nostra sede di Montevecchia per la tradizionale cena rustica.
Classico ed omai consolidato il menù a base di trippa, formaggini di Montevecchia, torte, caldarroste, vino, compagnia e risate.
Un altro anno è passato ed un'altra stagione di attività della sezione volge al termine. Come ormai da tradizione, l'escursione finale si svolgerà al passo del Fò.